Rieducazione degli esiti del danno neurologico. Rieducazione al passo dell'emiplegico. Rieducazione della mano neurologica
da circa 30 anni Graziella Urso si occupa di riabilitazione della mano, in particolare quella post-chirurgica, reumatoide e conservativa con tecniche acquisite nei paesi anglosassoni, oggi perfezionate con la vasta casistica e l'esperienza.
La confezione di tutori su misura è assai rara in Italia. Il tutore offre vantaggi sia al paziente che al chirurgo. Per il paziente è un ottimo strumento di rieducazione domiciliare protetto e mirato; per il chirurgo è una garanzia di miglior risultato dell'intervento. dagli anni ottanta anche in Italia vengono utilizzati materiali termoplastici conformabili a bassa temperatura, che permettono di modellare con precisione il tutore attorno alla mano con i parametri desiderati. Il centro è attrezzato per la confezione di tutori statici, dinamici e funzionali per l'arto superiore.
I musicisti sono spesso soggetti a sindromi da sovraccarico nelle mani. Ogni musicista viene valutato sullo strumento oppure su video (pianoforte) e seguito con un programma personalizzato che interviene anche sulla postura e la respirazione.
Riabilitazione dello sportivo soprattutto nelle fasi acute e nella ripresa del gesto atletico corretto.
Viene insegnato al paziente l'uso corretto dei suoi strumenti di lavoro e la sua postura nei loro confronti attraverso video, foto e valutazione diretta sul posto di lavoro.
Si utilizzano strumenti che simulino le attività di vita quotidiana e le professioni con l'obiettivo del massimo recupero funzionale.
Presa di coscienza delle posture e le loro conseguenze.
Terapia fisica mirata alla cura delle articolazioni rigide, post-traumatiche e delle cicatrici.
Terapia fisica indicata nel trattamento dei tessuti periarticolari, tendinei e muscolari.
La peculiarità del centro è occuparsi anche dell'elettrostimolazione dei muscoli denervati nelle patologie del sistema nervoso periferico.
Il paziente traumatizzato, che subisce un danno sia fisico che psichico, trae grande vantaggio dal rilassamento dato dal massaggio.
Il centro prevede un angolo attrezzato per accogliere e rieducare bimbi anche nell'età neonatale e prescolare. L'esperienza nel trattamento pre e post operatorio delle malformazioni congenite dell'arto superiore e la confezione di tutori personalizzati anche nell'età neonatale, fa del centro uno dei pochi punti di riferimento per queste patologie.
I genitori, con la guida del terapista, possono assistere alla seduta ed apprendere il comportamento e gli esercizi più corretti per la guarigione e la ripresa funzionale del piccolo paziente.